
Emergenza CoVid-19 – TUTTE LE INFORMAZIONI
RACCOLTA STRADALE DEI RIFIUTI (PORTA A PORTA E CASSONETTI)
Sono garantite tutte le raccolte stradali dei rifiuti urbani in tutti i 79 Comuni del bacino di A&T 2000. Eventuali ritardi e/o mancate raccolte saranno comunicati tramite il sito aziendale.
COME RACCOGLIERE I RIFIUTI NEL PERIODO DELL’ EMERGENZA SANITARIA
Aggiornamento marzo 2022 – L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la “Nota tecnica sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2” che va ad aggiornare e sostituire le precedenti “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-COV-2”: Poster Rifiuti 2022 ISS_marzo2022
Di seguito le nuove linee guida per la raccolta dei rifiuti domestici:
-
gli utenti positivi al Covid continuano a differenziare le varie frazioni dei rifiuti secondo le consuete modalità in vigore sul territorio, avendo cura di:
– utilizzare due sacchetti in modo da evitare rotture accidentali; si ricorda che devono essere utilizzati sacchetti conformi come da regolamento (nei Comuni a tariffazione puntuale, per il conferimento del secco residuo, si consiglia di utilizzare un sacchetto di qualsiasi natura da inserire all’interno del sacco giallo volumetrico);
– inserire i fazzoletti, i tamponi per test di autodiagnosi, le mascherine, gli asciugamani in carta, i guanti e tutto quanto possa essere stato contaminato in un sacchetto separato che poi andrà inserito nel sacco o nel contenitore del rifiuto secco residuo;
– chiudere bene tutti i sacchetti senza schiacciarli;
– assicurarsi che i rifiuti taglienti che devono essere smaltiti vengano conferiti in modo che non possano danneggiare i sacchetti;
– utilizzare i guanti e/o igienizzare le mani prima di esporre i contenitori/sacchetti.
-
agli utenti non positivi al Covid si raccomanda di inserire i fazzoletti, i tamponi per test di autodiagnosi, le mascherine, gli asciugamani in carta, i guanti e tutto quanto possa essere stato contaminato in un sacchetto separato che poi andrà inserito nel sacco o nel contenitore del rifiuto secco residuo; nulla cambia in merito a tutte le altre frazioni da conferire.
-
Alla luce delle nuove disposizioni, non si rende più necessario l’utilizzo di un contenitore specifico per i nuclei familiari in isolamento.
CENTRI DI RACCOLTA
Nei Comuni serviti i centri di raccolta sono APERTI SENZA PRENOTAZIONE – PER L’ACCESSO E’ NECESSARIO RISPETTARE REGOLE SPECIFICHE.
SOLO NEI SEGUENTI COMUNI i centri di raccolta sono APERTI SOLO SU PRENOTAZIONE, nelle date e con le modalità di seguito indicate:
-
RESIUTTA: AVVISO DEL COMUNE DEL 31/08/2020
UN CONSIGLIO PER GLI UTENTI CHE IN QUESTO PERIODO STANNO FACENDO GIARDINAGGIO
In alternativa al conferimento del verde presso il centro di raccolta, ti consigliamo la pratica del compostaggio domestico, un metodo molto valido ed efficace per impiegare al meglio il verde e ricavarne dell’ottimo compost per il tuo orto o giardino!
Consulta qui alcune indicazioni utili per il compostaggio del verde: COMPOSTAGGIO DEL VERDE
Guarda questo video con utili consigli:
SERVIZIO SOSTITUTIVO CON MEZZO MOBILE
Nei Comuni di FLAIBANO, MOIMACCO e NIMIS il servizio è operativo SENZA PRENOTAZIONE MA CON REGOLE PRECISE DI ACCESSO.
COME AVERE I SACCHETTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Nei Comuni in cui la distribuzione dei sacchetti avviene presso il centro di raccolta, aperto senza prenotazione e con regole precise di accesso (CAMPOFORMIDO, FAGAGNA, GEMONA DEL FRIULI, LESTIZZA, MARTIGNACCO, PASIAN DI PRATO, PAVIA DI UDINE, POZZUOLO DEL FRIULI, PRADAMANO, PREMARIACCO, SAN GIOVANNI AL NATISONE, SAN VITO DI FAGAGNA, SEDEGLIANO, VARMO) gli utenti possono continuare a fare riferimento al centro di raccolta.
Per il Comune di VENZONE, PER SITUAZIONI DI REALE NECESSITA’, ovvero quando i sacchetti sono del tutto terminati, è possibile rivolgersi presso lo sportello tariffa, PREVIA PRENOTAZIONE AL NUMERO VERDE 800 008310.
Per il Comune di CODROIPO: la fornitura annuale dei sacchetti per l’anno 2022 è stata consegnata a domicilio a cura di A&T 2000 a partire dall’8 novembre 2021. Le utenze che non avessero ancora ritirato la fornitura annuale dei sacchetti dell’anno 2021, o chi avesse necessità urgente di sacchi aggiuntivi rispetto alla fornitura annuale, oltre che di sacchi verdi aggiuntivi del servizio di raccolta dei pannolini e pannoloni, può ritirarli presso il centro di raccolta di via Fratelli Savoia (zona artigianale Piccola di Moro 2), durante gli orari di apertura e senza necessità di prenotazione, presentando la tessera sanitaria o l’apposito tesserino rilasciato alle utenze non domestiche.
Per il Comune di MOIMACCO: a partire dal 3/08/2020, gli utenti di Moimacco possono ritirare i sacchetti e le altre dotazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti presso lo sportello tariffa, il primo e terzo lunedì del mese, dalle 9.00 alle 10.00, senza necessità di prenotazione.
Nei seguenti Comuni, per il ritiro dei sacchetti per la raccolta differenziata, in caso di effettiva necessità, è possibile rivolgersi direttamente in Municipio:
-
BERTIOLO: consegna su appuntamento; contattare l’Ufficio Tecnico dalle 9 alle 11
-
BUTTRIO: nuove modalità valide dal 16/03/2021 – presso il Municipio ogni Lunedì dalle 7.30 alle 12.30
-
CAMINO AL TAGLIAMENTO: chiamare per appuntamento, dalle 10 alle 12, il numero 0432 919000 int.1
-
COLLOREDO DI MONTE ALBANO: rivolgersi all’edicola accanto al Municipio
-
COSEANO: ritiro in autonomia fuori dal Municipio
-
DIGNANO: contattare l’Ufficio Tecnico
-
FLAIBANO: ritiro in autonomia fuori dal magazzino comunale
-
LUSEVERA: su appuntamento; contattare l’Ufficio Tecnico
-
MAJANO: ritiro in autonomia fuori dall’Ufficio Tecnico
-
MONTENARS: su appuntamento; chiamare il numero 0432 981209
-
NIMIS: su appuntamento
-
OSOPPO: contattare l’Ufficio Anagrafe o l’Ufficio Tecnico o suonare
-
PAGNACCO: su appuntamento; contattare l’Ufficio Tecnico
-
RAGOGNA: citofonare all’Ufficio Tecnico
-
REANA DEL ROJALE: chiamare il centralino del Municipio (0432 856211)
-
REMANZACCO: su appuntamento
-
RESIUTTA: contattare l’Ufficio Tecnico o citofonare dalle 8 alle 14
-
RIVE D’ARCANO: contattare l’Ufficio Tecnico
-
RIVIGNANO TEOR: contattare l’Ufficio Tecnico
-
SAN DANIELE DEL FRIULI: recarsi in via Garibaldi (ufficio Tributi) martedì dalle 9.00 alle 14.00 e giovedì dalle 9.00 alle 18.00 e prelevare in autonomia scrivendo sul registro il proprio nominativo e i sacchi presi; per la consegna dei bidoncini contattare il numero 0432 946541
-
TAIPANA: chiamare il centralino
-
TREPPO GRANDE: contattare l’Ufficio Anagrafe
SPORTELLI UTENTI
Nei comuni dove A&T 2000 gestisce la tariffa rifiuti, per informazioni e le relative pratiche, è necessario contattare l’ufficio tariffa chiamando il numero verde 800 008310 (attivo lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30; il mercoledì ed il venerdì dalle 9.00 alle 13.00) o scrivendo a tia@aet2000.it.
Gli sportelli fisici presso i comuni sono ACCESSIBILI SOLO PREVIO APPUNTAMENTO, per le sole richieste reputate urgenti ed improrogabili.
In via precauzionale e in base alle disposizioni legate all’emergenza sanitaria, gli utenti sprovvisti di appuntamento non saranno ammessi allo sportello.
In caso di assenza di appuntamenti, gli sportelli rimarranno chiusi.
COME CONTATTARE A&T 2000
A&T 2000 rimane a disposizione degli utenti attraverso i seguenti canali telefonici e di posta elettronica:
-
Per informazioni sulla raccolta dei rifiuti urbani: numero verde 800 482760; email raccolte@aet2000.it
-
Per informazioni sulla tariffa rifiuti: numero verde 800 008310; email tia@aet2000.it
-
Per informazioni sui rifiuti agricoli e speciali: tel. 0432 699617 – 342 3671648 – 335 5603355; email rifiuti.speciali@aet2000.it