I rifiuti raccolti presso le utenze dei Comuni serviti da A&T 2000 sono conferiti presso idonei impianti di trattamento, recupero e smaltimento.
I nostri impianti


Impianto di compostaggio con recupero energetico di Pannellia (Codroipo)
A&T 2000 è proprietaria della superficie su cui è stata concessa la costruzione e la gestione dell’impianto di compostaggio con recupero energetico di Pannellia (Codroipo). Al termine del periodo di concessione l’impianto diventerà di proprietà di A&T 2000.
Dove vanno a finire i rifiuti?
Seleziona la tipologia e scopri dove vengono conferiti i rifiuti gestiti da A&T 2000
È conferito presso l’impianto di compostaggio con recupero energetico sito a Pannellia di Codroipo, commissionato da A&T 2000 e gestito da Desag Ecologia scarl, dove viene trattato e successivamente trasformato in compost di qualità.

Sono conferiti nell’ impianto di proprietà di Rive d’Arcano (UD). Qui gli imballaggi vengono divisi dal resto della carta. La carta/imballaggio viene ceduta e successivamente avviata a recupero attraverso la filiera Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).
La carta da macero, invece, viene venduta come materia prima sul libero mercato direttamente da A&T 2000.

E' conferito presso l’impianto di proprietà di Rive d’Arcano (UD) e successivamente ceduto sul libero mercato per essere avviato a recupero.
Attualmente l’impianto di destinazione è la Julia Vitrum S.p.A. di San Vito al Tagliamento (PN).

Sono conferiti nell’ impianto COREPLA-CSS di San Giorgio di Nogaro (UD) o nell’impianto di proprietà di Rive d’Arcano (UD) dove i due materiali vengono separati. Gli imballaggi in plastica vengono successivamente recuperati e riciclati attraverso le imprese del consorzio Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica).
Gli imballaggi in metallo vengono avviati a recupero attraverso le aziende aderenti a CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) e a RICREA (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio).

È conferito presso gli impianti di bacino regionali (inceneritore di Trieste e discariche).
