Siamo convinti che la raccolta differenziata sia un gesto semplice ma fondamentale per noi stessi, per le future generazioni e per contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta. Separando correttamente i rifiuti daremo concretezza all'economia circolare trasformandoli in nuovi materiali e risparmiando preziose risorse.
Per facilitare questa pratica, mettiamo a vostra disposizione una serie di risorse scaricabili, come video, guide pratiche e materiali informativi con indicazioni precise su come separare i vari tipi di rifiuti e su come conferirli in modo corretto.
Come fare la raccolta differenziata
Un video semplice ed esaustivo per spiegare la nostra raccolta porta a porta controllata:
Servizio di raccolta supplementare dei pannolini e pannoloni
Un video semplice e breve con tutte le istruzioni per l'attivazione e la raccolta dei pannolini e pannoloni:
Servizio di raccolta domiciliare del verde attivo solo per grandi quantitativi
Un video con tutte le istruzioni per attivare e usufruire del servizio di raccolta domiciliare del verde SOLO per GRANDI QUANTITATIVI:
Servizio di raccolta porta a porta a calendario del verde solo per il Comune di Pavia di Udine e Pagnacco
Un video dove spieghiamo come funziona e come attivare. ATTIVO SOLO per il Comune di PAVIA DI UDINE e PAGNACCO.
Servizio di ausilio al conferimento
Un brevissimo video per spiegare che cos'è il servizio d ausilio al conferimento
Come esporre i sacchi volumetrici del secco residuo - informazioni e consigli

Cestini pubblici
Cestini pubblici - cosa posso conferire?
I cestini pubblici sono pensati per aiutare il passante nel conferimento di piccoli rifiuti “da passeggio”.
Scarica il PDF e scopri cosa è corretto conferire e cosa no.
Breve ripasso sulla raccolta differenziata
Imballaggi di plastica - le indicazioni di COREPLA
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
Da ricordare!
Le stoviglie compostabili (piatti, bicchieri, forchette, coltelli, cucchiai, bacchette, ecc.) e le bottiglie e i sacchetti per la spesa/shopper in mater bi o altro polimero biodegradabile e compostabile (es. il PLA), conformi alla norma UNI EN 13432, NON vanno conferite nella plastica ma NELL’ORGANICO UMIDO!
Importante!
In base alla normativa sulla sicurezza dei lavoratori, i contenitori (bidoncini e sacchetti) che comportano un sollevamento da parte degli operatori della raccolta NON possono SUPERARE il peso di 15 KG.

Guida alla raccolta differenziata
Vi ricordiamo che, per tutto quello che qui non è specificato, fa sempre e comunque fede quanto disposto dal Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti.
IMPORTANTE! Per quanto riguarda i rifiuti da conferire nei Centri di Raccolta comunali, Vi invitiamo a verificare preventivamente l’esistenza dello specifico servizio di raccolta nel proprio Comune
Verifica la disponibilità del servizio nel tuo comune
Per saperne di più consulta la nostra sezione dedicata sul “Dove lo metto?”
Per saperne di più consulta le FAQ - domande frequenti