14 Comuni si aggregano stipulando una convenzione per attuare strategie economiche e operative nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani.
1998
Nasce A&T 2000 Servizi Comunali associati – Consorzio Tutela Ambiente e Territorio, quale naturale evoluzione della precedente aggregazione comprendente comprendente 17 Comuni della provincia di Udine.
1998
2004
Altri 12 Comuni aderiscono al Consorzio.
2004
Si conclude l’iter che porta l’azienda alla trasformazione da Consorzio in società di capitali. Anche la Comunità Collinare del Friuli entra a far parte della compagine societaria.
2004
2011
A&T 2000 S.p.A. raggiunge risultati di eccellenza nella raccolta differenziata dei rifiuti e continua a creare nuovo valore per i 29 Comuni soci anche attraverso una diversificazione delle attività. Il bacino di utenza servito conta oltre 133.000 abitanti.
2012
Diviene operativa l’aggregazione con il ramo rifiuti della Comunità Collinare del Friuli, già socio di A&T 2000 S.p.A.. L’integrazione consente di estendere la gestione dei rifiuti ad un bacino di utenza che comprende ulteriori 14 Comuni soci della Comunità Collinare. In seguito all’aggregazione, la popolazione servita da A&T 2000 S.p.A. ammonta a 180 mila abitanti.
2012
Il 12 dicembre 2012 il Comune convenzionato di Pagnacco diviene Socio di A&T 2000 S.p.A..
2015
Dal 1° gennaio 2015 entrano a far parte della compagine societaria di A&T 2000 S.p.A. 10 Comuni della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale. Il bacino di utenza ammonta a oltre 200.000 abitanti.
2017
Dal 1° luglio 2017 anche il Comune di San Dorligo della Valle-Dolina diventa Socio di A&T 2000 S.p.A.
2021
Dal 31 gennaio 2021 entrano a far parte della compagine societaria di A&T 2000 S.p.A. i 28 Comuni della Carnia. Il bacino di utenza ammonta a oltre 230.000 abitanti.