
Servizi Comune di Pagnacco
You are here: Home » Servizi Comune di Pagnacco
Gestore della raccolta e trasporto dei rifiuti:
A&T 2000 S.p.A.
Gestore delle tariffe e rapporti con gli utenti:
Comune di Pagnacco
Gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade:
Comune di Pagnacco
Per l’invio di reclami sull’attività di raccolta trasporto:
si prega di scrivere ad A&T 2000 tramite la casella PEC aet2000@pec.it
o all’indirizzo di posta elettronica info@aet2000.it
o per posta a A&T 2000 S.p.A., Via IV Genova 30, Pozzuolo del Friuli (UD) utilizzando e compilando l’apposito modulo reclami A&T 2000.Per l’invio di reclami sull’attività di spazzamento e lavaggio delle strade e di gestione delle tariffe:
Per la raccolta e trasporto dei rifiuti – UFFICIO TECNICO:
- numero verde 800 482760
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.30; sabato dalle 9.00 alle 11.00)
e-mail: raccolte@aet2000.it, tecnico@aet2000.it
- PEC: aet2000@pec.it
Per la gestione delle tariffe e per lo spazzamento e il lavaggio delle strade:
Nel Comune di Pagnacco è presente un sistema misto di raccolta: “porta a porta” per il rifiuto secco residuale e tramite contenitori stradali per le altre tipologie:
RIFIUTO | COME CONFERIRE | QUANDO VA ESPOSTO | GIORNI E FREQUENZA DI RACCOLTA | ORARI DI RACCOLTA |
ORGANICO UMIDO | negli appositi cassonetti posizionati sul territorio (utilizzando esclusivamente sacchetti biocompostabili o di carta) | ————– | due volte a settimana, lunedì e giovedì | dalle ore 2.00 |
VETRO | negli appositi cassonetti posizionati sul territorio (senza sacchetti di plastica e privi di evidenti residui) (gli esercizi di ristorazione possono chiedere l’assegnazione di appositi contenitori da collocare presso la propria attività e da posizionare su suolo pubblico nella giornata stabilita per la raccolta) | ————– | ogni due settimane, il lunedì | dalle ore 6.00 |
CARTA E CARTONE | negli appositi cassonetti posizionati sul territorio | ————– | due volte a settimana, martedì e venerdì | dalle ore 2.00 |
IMBALLAGGI IN PLASTICA | negli appositi cassonetti posizionati sul territorio | ————– | due volte a settimana, martedì e venerdì | dalle ore 2.00 |
LATTINE | nelle apposite campane posizionate sul territorio | ————– | ogni due settimane, il lunedì | dalle ore 2.00 |
SECCO RESIDUO | Esclusivamente nei sacchetti gialli forniti da A&T 2000 | la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore 24.00 | una volta a settimana il LUNEDÌ | dalle ore 2.00 |
*dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche (aziende, scuole, istituzioni, ecc.)
Vie private: per consentire l’accesso dei mezzi della raccolta dei rifiuti nelle vie private è necessario far pervenire all’Ufficio Tecnico di A&T 2000 l’apposita autorizzazione:
Modulo autorizzazione accesso vie private
Altri servizi di raccolta stradale
- Raccolta pile esauste: negli appositi contenitori posizionati sul territorio comunale.
- Raccolta farmaci scaduti: negli appositi contenitori posizionati sul territorio comunale.
Servizio di raccolta porta a porta del verde
È stato istituito un servizio di raccolta porta a porta del verde proveniente da attività di giardinaggio domestico.
Quando: a LUNEDI’ alterni a partire dal 28/03/2022 e fino al 19/12/2022 compresi. ATTENZIONE: la raccolta di lunedì 25 aprile è spostata a martedì 26/04 e quella del 15 agosto è spostata a martedì 16/08.
Dove: il servizio è attivo nelle vie indicate nell’ elenco – mappa
Avviso del Comune: Avviso 2022
Come predisporre il materiale:
- ERBA E FOGLIE devono essere inseriti in sacchi robusti chiusi, del peso massimo di kg. 20. NON usare i sacchi gialli trasparenti che il Comune distribuisce per la raccolta del secco residuo.
- RAMAGLIE E POTATURE dovranno essere ordinate in fascine lunghe al massimo cm 150, ben legate con spago (non con filo di ferro o plastica), del diametro massimo di cm.50.
Quanto: ogni nucleo familiare può conferire per volta al massimo n. 2 sacchi di peso non superiore a kg. 20 di erba e foglie e n. 1 fascina di ramaglie e potature.
Dove: I SACCHI E/O LE FASCINE dovranno essere posizionati ESCLUSIVAMENTE la domenica sera sul marciapiede antistante l’ingresso della propria abitazione (l’eventuale pulizia successiva alla raccolta spetta al cittadino che utilizza il servizio).
Per eventuali ulteriori informazioni: telefonare all’Ufficio tecnico comunale – Servizio LLPP – manutenzioni al n. 0432-661950.
Avvertenze:
- Nei sacchi non devono essere introdotti materiali estranei quali sassi, vasi in terracotta o altro, né inquinanti come plastiche o nylon di qualsiasi genere.
- Il servizio avviene in giorni già prestabiliti: non serve chiamare alcun numero per prenotare il ritiro del materiale.
- Si ricorda che è sempre possibile conferire il verde presso il centro di raccolta di via Castellerio.
Ritiro sacchetti
I sacchetti gialli per la raccolta del secco residuo possono essere ritirati in Municipio, negli orari di apertura al pubblico, al piano terra della nuova sede comunale in via Castellerio n. 38.
Avviso Comunale per il ritiro dei sacchi gialli del secco residuo.
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti
Visita la pagina Dove lo metto
Materiali informativi:
ATTENZIONE: i rifiuti non assimilati agli urbani e quelli provenienti da attività edilizia ed agricola vanno smaltiti a cura del produttore e non possono essere conferiti al sistema di raccolta dei rifiuti urbani, né tramite la raccolta porta a porta né presso il centro di raccolta.
Centro di raccolta
Indirizzo: via Castellerio 38 – magazzino comunale – Pagnacco
Orari di apertura
Orario da ottobre a maggio | Lunedì 13.30 – 15.00 Mercoledì 16.30 – 17.30 Sabato: 8.30 – 12.00 |
Orario da giugno a settembre | Mercoledì 14.00 – 17.00 Sabato: 8.30 – 12.00 |
Rifiuti conferibili
- Abiti usati e altri tessili (divisi tra “in buono stato” e “usurati”)
- Batterie al piombo
- Bombolette spray
- Carta e cartone
- Ferro e metalli
- Imballaggi vuoti di sostanze pericolose
- Inerti
- Ingombranti
- Lastre di vetro
- Legno
- Oli alimentari esausti
- Olio minerale
- Pile scariche
- Pitture e vernici pericolose
- RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche)
- Toner
- Verde
Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti e nuove aperture o chiusure dei centri di raccolta.
Al momento non sono pervenute comunicazioni agli utenti sul servizio rifiuti da parte dell’Autorità.
Al momento non sono previste variazioni di rilievo nelle condizioni di erogazione del servizio.
Percentuale di raccolta differenziata (dati ARPA FVG):
Anno 2018: 86,98%
Anno 2019: 86,61%
Anno 2020: 84,56%
Produzione pro capite di rifiuto indifferenziato (secco residuo):
Anno 2018: 52 kg/abitante/anno
Anno 2019: 54,51 kg/abitante/anno
Anno 2020: 59,34 kg/abitante/anno