
Servizi Comune di Buttrio
You are here: Home » Servizi Comune di Buttrio
Gestore della raccolta e trasporto dei rifiuti:
A&T 2000 S.p.A.
Gestore delle tariffe e rapporti con gli utenti:
A&T 2000 S.p.A.
Gestore dello spazzamento e del lavaggio delle strade:
A&T 2000 S.p.A.
Per l’invio di reclami sull’attività di raccolta trasporto, di spazzamento e lavaggio delle strade e di gestione delle tariffe:
si prega di scrivere ad A&T 2000 tramite la casella PEC aet2000@pec.it
o all’indirizzo di posta elettronica info@aet2000.it
o per posta a A&T 2000 S.p.A., Via IV Genova 30, Pozzuolo del Friuli (UD) utilizzando e compilando l’apposito modulo reclami A&T 2000.
Per la raccolta e trasporto dei rifiuti e per lo spazzamento e il lavaggio delle strade – UFFICIO TECNICO:
numero verde 800 482760 opzione 1
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; sabato dalle 9.00 alle 11.00)
e-mail: raccolte@aet2000.it
PEC: aet2000@pec.it
Per la gestione delle tariffe – UFFICIO TARIFFA:
numero verde 800 482760 opzione 3
(attivo lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30; il mercoledì ed il venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
portale richieste Ufficio Tariffa: aet2000.it/tia
e-mail: tia.buttrio@aet2000.it
PEC aet2000@pec.it
sportello fisico per l’assistenza all’utenza presso il Municipio di Buttrio, operativo il lunedì dalle 14.00 alle 17.00, accessibile previa prenotazione al numero verde 800 482760 o scrivendo a tia@aet2000.it
le utenze di Buttrio possono recarsi anche presso lo sportello attivo a Pradamano, presso il Municipio, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00, accessibile previa prenotazione al numero verde 800 482760 o tia.buttrio@aet2000.it oppure attraverso il portale richieste Ufficio Tariffa: aet2000.it/tia
Nel Comune di Buttrio la raccolta dei rifiuti avviene con modalità porta a porta:
RIFIUTO | COME CONFERIRE | QUANDO VA ESPOSTO | GIORNI E FREQUENZA DI RACCOLTA | ORARI DI RACCOLTA |
ORGANICO UMIDO | Nel bidoncino o nel contenitore marrone (utilizzando esclusivamente sacchetti biocompostabili o di carta) | la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore 24.00 | due volte a settimana MARTEDÌ e VENERDÌ | dalle ore 2.00 |
VETRO | Nel bidoncino o nel contenitore verde | dalle ore 20.00* della sera prima alle ore 6.00 del giorno di raccolta | ogni due settimane il GIOVEDÌ (solo per bar, ristoranti e simili: ogni settimana) | dalle ore 6.00 |
CARTA E CARTONE | Nel bidoncino o nel contenitore giallo | dalle ore 20.00* della sera prima alle ore 6.00 del giorno di raccolta | ogni due settimane il GIOVEDÌ | dalle ore 6.00 |
IMBALLAGGI IN PLASTICA E LATTINE | nel sacchetto azzurro o in qualsiasi sacchetto in plastica trasparente | dalle ore 20.00* della sera prima alle ore 6.00 del giorno di raccolta | ogni due settimane il GIOVEDÌ | dalle ore 6.00 |
SECCO RESIDUO | Esclusivamente nei sacchetti gialli/rossi forniti da A&T 2000 | la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore 24.00 | una volta a settimana il VENERDÌ | dalle ore 2.00 |
*dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche (aziende, scuole, istituzioni, ecc.)
Le utenze non domestiche con produzioni medio-grandi di rifiuti possono chiedere l’assegnazione di appositi contenitori utilizzando il modulo scaricabile dalla Modulistica della sezione “TARIFFA RIFIUTI”.
Calendario di raccolta con l’indicazione dei recuperi festività:
Calendario di raccolta 2022-2023
Calendario di raccolta 2023 – 2024
Vie private: per consentire l’accesso dei mezzi della raccolta dei rifiuti nelle vie private è necessario far pervenire all’Ufficio Tecnico di A&T 2000 l’apposita autorizzazione:
Modulo autorizzazione accesso vie private.
Altri servizi di raccolta stradale
- Raccolta farmaci scaduti: negli appositi contenitori posizionati sul territorio comunale.
Servizi su richiesta dell’utente
Servizio integrativo di raccolta domiciliare di pannolini, pannoloni, traverse salvaletto, presidi sanitari. Il servizio prevede un canone annuo.
Per informazioni:Istruzioni raccolta domiciliare PANNOLINI
Per attivare il servizio: utilizzare l’apposito modulo scaricabile dalla Modulistica della sezione “TARIFFA RIFIUTI”, da consegnare o inviare all’Ufficio Tariffa.
Servizio di ausilio al conferimento: trasferimento di rifiuti di grandi dimensioni (ingombranti, legno, metalli, RAEE) dall’abitazione dell’utente al centro di raccolta.
Il servizio è a pagamento.
Per informazioni sulle modalità e le tariffe del servizio e per attivarlo utilizzare il seguente modulo, da inviare all’Ufficio Tecnico: AUSILIO AL CONFERIMENTO
Prossime date del servizio: 13 OTTOBRE, 10 NOVEMBRE, 8 DICEMBRE 2023.
Servizio di ritiro a domicilio di GRANDI quantitativi di verde oppure di GRANDI quantitativi di ingombranti (esclusi: RAEE, mobili e suppellettili in legno e metallo). Il servizio è a pagamento.
Per informazioni sulle modalità e le tariffe del servizio e per attivarlo utilizzare i seguenti moduli, da inviare all’Ufficio Tecnico:
Ritiro sacchetti
I sacchetti per la raccolta differenziata possono essere ritirati esclusivamente presso il centro di raccolta presentando la tessera sanitaria o l’apposito tesserino. La fornitura annuale può essere ritirata già a partire dal mese di dicembre dell’anno precedente. I sacchi ritirati a dicembre vengono addebitati come fornitura dell’anno successivo.
Nulla è dovuto al momento del ritiro: l’eventuale addebito avviene direttamente in fattura.
Il ritiro può avvenire anche con delega. I sacchi ritirati possono essere usati anche per gli anni successivi.
ATTENZIONE: La fornitura annuale può essere ritirata già a partire dal mese di dicembre dell’anno precedente. I sacchi ritirati a dicembre saranno addebitati come fornitura dell’anno successivo.
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti
Visita la pagina Dove lo metto
Materiali informativi:
- Famiglie – istruzioni per la raccolta
- Famiglie – istruzioni multilingue
- Utenze non domestiche – pieghevole con istruzioni per la raccolta
ATTENZIONE: i rifiuti non assimilati agli urbani e quelli provenienti da attività edilizia ed agricola vanno smaltiti a cura del produttore e non possono essere conferiti al sistema di raccolta dei rifiuti urbani, né tramite la raccolta porta a porta né presso il centro di raccolta.
Centro di raccolta
Indirizzo: Via Galilei – Zona artigianale – Buttrio
AVVISO DEL COMUNE VALIDO SOLO PER LE MODALITA’ DI ACCESSO IN CENTRO DI RACCOLTA, I NUOVI ORARI SONO QUELLI RIPORTATI NELLA TABELLA SEGUENTE – NON E’ PIU’ PREVISTA LA PRENOTAZIONE.
Orari di apertura
Orario invernale (ora solare) | Martedì 14.00 – 16.00 Giovedì 9.30 – 12.00 Sabato 14.00 – 16.00 |
Orario estivo (ora legale) | Martedì 15.00 – 18.00 Giovedì 9.30 – 12.00 Sabato 15.00 – 18.00 |
Rifiuti conferibili
- Abiti usati e altri tessili (divisi tra “in buono stato” e “usurati”)
- Batterie al piombo
- Bombolette spray
- Carta e cartone
- Cartucce e toner
- Farmaci scaduti
- Ferro e metalli
- Imballaggi in plastica + lattine
- Imballaggi vuoti di sostanze pericolose
- Inerti (servizio soggetto a pesatura e attribuzione in tariffa)
- Ingombranti
- Lastre di vetro
- Legno
- Oli alimentari esausti
- Olio minerale
- Pile scariche
- Pitture e vernici
- Plastiche dure
- Pneumatici fuori uso
- R.A.E.E. (apparecchiature elettriche ed elettroniche)
- Vetro
- Verde (servizio soggetto a pesatura e attribuzione in tariffa)
PER ACCEDERE: è necessario presentare la tessera sanitaria (utenze domestiche) o l’apposito tesserino rilasciato dal gestore (utenze non domestiche).
Moduli di delega
Centro del riuso
Indirizzo: presso il centro di raccolta di Pradamano sito a Lovaria – Via G. Ungaretti
Orari di apertura
LUNEDI’ | 14.00 – 16.00 |
A Pradamano c’è una nuova opportunità per contrastare e superare la cultura dell’usa e getta e per ridurre i rifiuti da avviare a smaltimento, promuovendo, invece, il riuso, la tutela ambientale e la solidarietà sociale.
Presso il centro di raccolta sito a Lovaria in via Ungaretti dal 1° ottobre 2022 è aperto il nuovo centro del riuso, costruito dal Comune di Pradamano grazie ad un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e gestito da A&T 2000 S.p.A..
CHI PUO’ PORTARE I BENI USATI AL CENTRO DEL RIUSO?
I privati cittadini, imprese o Enti residenti nel Comune di Pradamano e, dal 15 maggio 2023, anche i residenti a Buttrio, Premariacco e Remanzacco.
Per conferire i beni usati è necessario esibire la Tessera Sanitaria o l’apposito tesserino rilasciato dal gestore per l’ingresso al centro di raccolta.
La consegna al centro del riuso avviene a titolo di cessione gratuita a terzi. Il conferitore dovrà sottoscrivere un’apposita ricevuta a titolo di liberatoria all’uso dei beni, con esclusione di responsabilità verso terzi.
Importante: per poter depositare materiale presso il centro del riuso, il conferitore deve avere una posizione tariffaria regolare.
CHI PUO’ PRELEVARE I BENI USATI DAL CENTRO DEL RIUSO?
I privati cittadini, associazioni di volontariato Onlus, organismi no profit, istituti scolastici, indipendentemente dal Comune di residenza, esclusivamente per finalità di riuso.
Il prelievo dei beni dal centro di riuso è gratuito. L’utente che preleva dal centro del riuso dovrà sottoscrivere un’apposita ricevuta a titolo di liberatoria che sollevi il gestore e il comune da ogni responsabilità civile o penale relativa al prelievo e all’uso del bene.
Attenzione: è vietato il prelievo di beni da parte degli operatori con fini di lucro.
COSA SI PUO’ PORTARE E PRELEVARE?
Presso il centro di riuso sono accettati, a titolo esemplificativo:
- mobili (armadi, comodini, letti, tavoli, sedie, credenze, divani, bauli, scaffali, mensole, ecc.)
- elementi di arredo (quadri, attaccapanni, specchi, lampade, piantane, tappeti, orologi da parete, ecc.)
- casalinghi (piatti, bicchieri, posate, pentole, vassoi, zuppiere, ciotole, bottiglie, fiaschi, brocche, damigiane, reti da letto, tavoli da stiro, ecc.)
- attrezzature sportive (borse sportive, zaini, racchette da tennis, palloni, attrezzi da palestra, biciclette, giochi da tavolo, sci – racchette, scarponi, doposci, ecc.)
- oggettistica (soprammobili, vasi, valigie, ecc.)
- pubblicazioni (libri, vocabolari e dizionari, atlanti, enciclopedie, VHS, DVD, CD musicali, musicassette, dischi in vinile, ecc.)
- giocattoli
- articoli per l’infanzia (carrozzine, passeggini, seggiolini auto, box, lettini da viaggio, seggioloni, culle, lettini, ecc.)
NON SARANNO ACCETTATI VESTIARIO E RELATIVI ACCESSORI, MATERASSI E COPERTE.
Attenzione:
- sono accettati solo beni in buono stato di conservazione, anche dal punto di vista igienico, funzionanti e quindi riutilizzabili
- non possono essere conferiti beni destinati alla rottamazione collegata ad incentivi fiscali
Regolamento centro del riuso: Delibera e Regolamento centro del riuso Pradamano
Volantino informativo: INFORMATIVA CENTRO RIUSO PRADAMANO
Regole di calcolo della tariffa
UTENZE DOMESTICHE
VARIABILI SU CUI SI BASA IL CALCOLO DELLA TARIFFA |
QUOTA FISSA in base al numero di occupanti |
QUOTA VARIABILE |
In base alle quantità di rifiuti conferiti: Secco residuo:
Organico umido:
|
In base ai servizi usufruiti (attivabili su richiesta dell’utenza):
SCHEMA SULLA COMPOSIZIONE DELLA TARIFFA ANNO 2020 Buttrio_Composizione Tariffa 2020 |
RIDUZIONI APPLICABILI |
Il Regolamento per l’applicazione della tariffa puntuale prevede specifiche riduzioni in caso di:
Esenzione diretta della tariffa, con sostituzione, nel pagamento al Gestore, da parte del Comune:
|
MECCANISMI DI CONGUAGLIO |
Nel caso vengano comunicate variazioni che incidono nella determinazione della tariffa, nella prima fattura utile, per l’anno di competenza, viene ricalcolata la posizione stornando quanto errato e precedentemente emesso. |
IMPOSTE APPLICABILI |
IVA e addizionale regionale |
UTENZE NON DOMESTICHE
VARIABILI SU CUI SI BASA IL CALCOLO DELLA TARIFFA |
QUOTA FISSA in base alla categoria economica e/o destinazione d’uso, scaglioni dimensionali e alla conseguente potenzialità di produzione dei rifiuti differenziati |
QUOTA VARIABILE |
In base alle quantità di rifiuti conferiti: Secco residuo:
Organico umido: importo annuo, addebitato alle utenze che producono frazione organica conferita al servizio pubblico, in base al numero e alla capacità dei contenitori in dotazione |
In base ai servizi usufruiti: Tariffe per il conferimento di verde e inerti al centro di raccolta (per le sole utenze autorizzate) |
RIDUZIONI APPLICABILI |
Il Regolamento per l’applicazione della tariffa puntuale prevede specifiche riduzioni in caso di:
Esenzione diretta della tariffa, con sostituzione, nel pagamento al Gestore, da parte del Comune:
Per i locali e aree utilizzate da attività subentranti ad attività già esistenti e in chiusura |
MECCANISMI DI CONGUAGLIO |
Nel caso vengano comunicate variazioni che incidono nella determinazione della tariffa, nella prima fattura utile, per l’anno di competenza, viene ricalcolata la posizione stornando quanto errato e precedentemente emesso. |
IMPOSTE APPLICABILI |
IVA e addizionale regionale |
Per l’accesso alle riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale: si fa riferimento a quanto previsto dal Regolamento per l’applicazione della tariffa puntuale; per le relative informazioni si prega di contattare l’Ufficio Tariffa
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso: Delibera del Consiglio Comunale nr. 11 del 10-05-2023
Tariffe vigenti:
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno corrente:29/06/2023 (conguaglio 2022 – acconto 2023)
Regolamento per l’applicazione della tariffa di natura corrispettiva: Regolamento per l’ applicazione della tariffa puntuale
Modulistica per comunicare variazioni e richiedere l’applicazione delle riduzioni previste, da inviare o consegnare all’Ufficio Tariffa:
MODULISTICA TARIFFA (Clicca qui)
IMPORTANTE: tutte le variazioni degli elementi che incidono nella determinazione della tariffa devono essere comunicate all’Ufficio Tariffa entro 30 giorni dall’evento, utilizzando l’apposita modulistica.
Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa: si prega di contattare l’Ufficio Tariffa
Modalità di pagamento ammesse (aggiornate a settembre 2021)
- tramite il sistema PagoPA (avviso PagoPA allegato alla fattura)
- autorizzazione permanente di addebito sul proprio conto corrente (servizio attivo dalla fatturazione successiva)
Informazioni rilevanti nei casi di ritardato od omesso pagamento: in base al Regolamento Comunale per l’applicazione della tariffa, in caso di ritardato e/o mancato pagamento, trascorsi i 30 gg dalla scadenza originaria della fattura, il Gestore provvederà ad inviare comunicazione di sollecito ordinario. Decorso il termine ordinario della procedura di recupero crediti verranno garantiti i soli servizi per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente secondo le modalità previste dal Regolamento per la gestione dei
rifiuti urbani; in caso di mancato pagamento, successivamente, verranno avviate le procedure legali di riscossione del credito.
Per concordare un piano di rientro e per informazioni su come procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto: si prega di contattare l’Ufficio Recupero Crediti di A&T 2000 al numero verde 800 482760 opzione 2 (da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00), e-mail: recupero.crediti@aet2000.it, P.E.C.: recuperocrediti.aet2000@legalmail.it.
Per ricevere i documenti di riscossione via e-mail: in alternativa alla modalità cartacea, l’utente può scegliere di ricevere la fattura al suo indirizzo e-mail. Per attivare questa modalità, è sufficiente compilare l’apposito modulo presente al link www.aet2000.it/utenti , seguendo le istruzioni ivi indicate. La ricezione tramite e-mail potrà riguardare anche altre comunicazioni rivolte agli utenti relative alle variazioni del servizio.
Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti e nuove aperture o chiusure dei centri di raccolta.
Frequenza di effettuazione del servizio:
di norma 9 interventi all’anno secondo un calendario concordato con il Comune
Divieti relativi alla viabilità e alla sosta:
Comune di Buttrio
Al momento non sono pervenute comunicazioni agli utenti sul servizio rifiuti da parte dell’Autorità.
Percentuale di raccolta differenziata (dati ARPA FVG):
Anno 2019: 81,54%
Anno 2020: 84,37%
Anno 2021: 85,67%
Produzione pro capite di rifiuto indifferenziato (secco residuo):
Anno 2019: 83 kg/abitante/anno
Anno 2020: 55 kg/abitante/anno
Anno 2021: 53 kg/abitante/anno